Bonus 110%

Il decreto Rilancio, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 (e se entro questa data i lavori sono conclusi almeno al 60%, il termine ultimo slitta al 31 dicembre 2022), a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (cd. Superbonus).

Le nuove disposizioni che consentono di fruire di una detrazione del 110% delle spese, si aggiungono a quelle già vigenti che disciplinano le detrazioni dal 50 all’85% delle spese spettanti.

La detrazione è da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo (la spesa sostenuta nell’arco dell anno 2022 viene invece recuperata in 4 rate).

Chi può usufruirne

Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:

  • i condomìni
  • le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni
  • gli Istituti autonomi case popolari
  • le cooperative di abitazione a proprietà indivisa
  • le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale
  • le associazioni e società sportive dilettantistiche.

Interventi principali (trainanti)

Il Superbonus spetta in caso di:

  • Interventi di isolamento termico degli involucri edilizi
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici
    unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari
  • Interventi antisismici (sismabonus)

Interventi aggiuntivi (trainati)

Il Superbonus spetta anche per le spese sostenute per “ulteriori” interventi eseguiti congiuntamente con almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico, precedentemente elencati.

  • Interventi di efficientamento energetico
  • Installazione di impianti solari fotovoltaici
  • Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici

Contattaci per avere maggiori informazioni sui requisiti e su tutti i lavori ammessi
all’agevolazione Bonus 110 valida anche per il 2021 e 2022!