Bio Edilizia: Costruzioni in legno
Quali vantaggi nel costruire in legno
- benessere e comfort abitativo;
- efficienza energetica;
- elevati standard antisismici ed acustici;
- velocità di esecuzione dell’opera;
- tempi e costi certi e definiti da subito;
- rispetto dell’ambiente.
Esistono due differenti tecniche per la costruzione di edifici in legno, entrambe collaudate e largamente diffuse: il sistema XLAM e il sistema a TELAIO.


Sistema in legno XLAM
Si basa sull’utilizzo di pareti massicce, i pannelli XLAM preformati e sagomati, composti da tavole in legno di abete incrociate ed incollate, in grado di migliorare l’inerzia tecnica, garantire una totale stabilità dimensionale e conferire al prodotto una rigidezza che lo rende idoneo agli impieghi strutturali più spinti. Il pannello XLAM può essere impiegato sia come parete, che come solaio e elemento di copertura, ed utilizzato anche in edifici a più piani.
Sistema in legno a TELAIO
Il sistema a TELAIO utilizza una minor quantità di legno, quindi da questo punto di vista permette di preservare maggiormente l’ambiente. Già nella fase di progettazione esecutiva prevede l’integrazione delle componenti di impiantistica (elettrica e termo-idraulica) con la parte strutturale dell’edificio. Questa modalità è la più economica ed assicura nel complesso un elevato livello prestazionale.
